|
![]() |
![]() |
Curarsi con l'Osteopatia | Gravidanza
Homepage
![]() La colonna vertebrale ![]() La colonna vertebrale, immagine della vita ![]() Nervi spinali ![]() Gravidanza ![]() Curiosità ![]() Da molti anni, gli Osteopati usano la loro manualità tecnica per aiutare ad alleviare le sofferenze e i dolori causati dai cambiamenti di peso e postura durante e dopo la gravidanza. Per molte donne la gravidanza significa dover far fronte ad un’ampia gamma di fastidi: mal di schiena, malessere mattutino, dalle nausee alla pesantezza degli arti inferiori e quel classico dolore centrale lombo-sacrale. Man mano che il bambino cresce nel grembo, infatti, il suo peso porta di settimana in settimana, ad uno spostamento del centro di gravità, e ad importanti cambiamenti posturali a partire dall’appoggio plantare, alla dinamica rachidea per terminare con tutte le dinamiche respiratorie. L’Osteopatia con la sua metodologia olistica e non invasiva è in grado non solo di aiutare ad alleviare la sintomatologia algica ma con delle terapie specifiche e grazie all’utilizzo della Pedana Stabilometrica è in grado di ottimizzare tutti i cambiamenti posturali ed evitare fastidiose disfunzioni. Gravidanza Il parto Una compressione del cranio può provocare irritazioni a carico dei nervi cranici che da esso fuoriescono, e che da qui si distribuiscono ad importanti apparati, causando sintomi soprattutto a livello gastroenterico (difficoltà alla suzione, rigurgito, coliche gassose) e respiratorio (infezioni ricorrenti delle vie aeree superiori come faringiti, otiti, riniti, sinusiti, adenoiditi). Si possono, inoltre, verificare alterazioni nel movimento di alcune ossa del cranio, non ancora saldate, che durante lo sviluppo del piccolo potranno evolvere in diverse disfunzioni, causando anche problematiche di tipo visivo e occlusale. Le alterazioni a carico della colonna e del sacro possono dare luogo a manifestazioni posturali che si evidenzieranno durante la crescita come scoliosi, dismetrie e dismorfismi degli arti inferiori(ginocchio varo/valgo, piedi piatti, torti, cavi o equini). Non meno importanti, infine, sono le alterazioni a carico del sistema cranio-sacrale, nel quale trova protezione il sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto e midollo spinale), che spesso generano disturbi del sonno e irritabilità. Nel caso di parto più difficoltoso, ad esempio nei travagli lunghi o quando vengono utilizzati strumenti come forcipe e ventosa (parto indotto), questi disturbi si manifesteranno con frequenza e gravità maggiori. È importante sapere che il passaggio della testa nel canale del parto determina un modellamento delle ossa craniche e uno stimolo meccanico fondamentale per un corretto sviluppo di tutto il corpo; se questo viene a mancare, come in caso di parto cesareo, l'intervento dell'osteopata sarà necessario per favorire una crescita più fisiologica e naturale possibile. Il trattamento osteopatico, agendo in maniera globale con tecniche estremamente delicate sul piccolo paziente, può rivelarsi molto efficace nella normalizzazione di tutti questi disturbi, riequilibrando le strutture che, in seguito al parto, sono andate incontro a disfunzione. |
|
Centro Medico Roberto Modica Via Trani, 74 97015 Modica |
Tel / Fax 0932 948090 Email: info@alessiomodica.com |
Photo: Marco Agosta Realizzazione: Studio Scivoletto Cookie Policy |