Home D.O. Alessio Modica L'Osteopatia Curarsi con l'Osteopatia Percorso del paziente Terapie Macchinari Contatti
 

  Curarsi con l'Osteopatia | Gravidanza
 
 
La Gravidanza è il periodo durante il quale le donne sono maggiormente consapevoli del funzionamento del loro corpo. Essa conduce infatti il più grande cambiamento posturale che il corpo di una donna possa subire.
Da molti anni, gli Osteopati usano la loro manualità tecnica per aiutare ad alleviare le sofferenze e i dolori causati dai cambiamenti di peso e postura durante e dopo la gravidanza.
Per molte donne la gravidanza significa dover far fronte ad un’ampia gamma di fastidi: mal di schiena, malessere mattutino, dalle nausee alla pesantezza degli arti inferiori e quel classico dolore centrale lombo-sacrale.
Man mano che il bambino cresce nel grembo, infatti, il suo peso porta di settimana in settimana, ad uno spostamento del centro di gravità, e ad importanti cambiamenti posturali a partire dall’appoggio plantare, alla dinamica rachidea per terminare con tutte le dinamiche respiratorie.
L’Osteopatia con la sua metodologia olistica e non invasiva è in grado non solo di aiutare ad alleviare la sintomatologia algica ma con delle terapie specifiche e grazie all’utilizzo della Pedana Stabilometrica è in grado di ottimizzare tutti i cambiamenti posturali ed evitare fastidiose disfunzioni.

Gravidanza
La gravidanza è il periodo in cui le donne sono maggiormente consapevoli dei processi del loro corpo. Essa produce il maggior cambiamento posturale cui può essere sottoposto il corpo femminile. Da molti anni gli osteopati hanno messo la loro abilità al servizio delle gestanti per aiutare ed assecondare i cambiamenti in atto in modo dolce ed armonico. Questo è fondamentale per vivere al meglio uno dei periodi più coinvolgenti della vita di una donna.
Per alcune donne la gravidanza significa anche dover fronteggiare alcuni malesseri legati alla progressiva crescita del bambino nel grembo materno che,di settimana in settimana, provoca lo spostamento del centro di gravità e continue modifiche sia strutturali che viscerali.
Questi cambiamenti richiedono continui adattamenti da parte del sistema muscolo-scheletrico il quale, spesso, fatica a rispondere in modo adeguato causando problematiche dolorose a carico della colonna vertebrale e della muscolatura ad essa correlata quali:
lombalgia spesso associata a sciatalgia
cervicalgia
Altrettanto frequenti sono disturbi legati alla ritenzione dei liquidi (soprattutto durante l'ultimo trimestre di gestazione)che possono causare importanti gonfiori degli arti inferiori e superiori e conseguenti problematiche quali, ad esempio, la Sindrome del Tunnel Carpale (che si manifesta con dolore e formicolio a livello del polso e delle dita della mano).
Altri tra i più frequenti disturbi lamentati dalle gestanti sono nausea, difficoltà digestive e stitichezza.
L'osteopatia, mediante l'utilizzo di tecniche manuali, assolutamente non invasive, può affrontare e risolvere tutte queste problematiche.
La sicurezza della mamma e del bambino sono la priorità dell'osteopata quindi il trattamento viene eseguito solo dopo avere raccolto tutti i dati necessari in merito alla storia clinica della mamma prima e durante la gravidanza.il lavoro sulle future mamme che si rivolgono al nostro centro viene svolto in equipe con un medico ed un'ostetrica che possono mettere al servizio della gestante la propria competenza per eventuali consigli ed approfondimenti, sempre in accordo ed in collaborazione con il ginecologo di riferimento.

Il parto
Il parto è un momento di fondamentale importanza nella vita di una donna e del suo bambino.
Anche in un parto naturale, tuttavia, questo meccanismo può essere fonte di piccoli traumi per il piccolo.
Le forti contrazioni uterine e la difficoltà di dilatazione del canale del parto possono condizionare il passaggio della testa, la quale può subire compressioni di entità lieve o, talvolta, più importanti; queste, spesso e volentieri, si ripercuotono su tutto l'asse longitudinale del neonato, creando alterazioni anche a livello della colonna vertebrale e del sacro.

Una compressione del cranio può provocare irritazioni a carico dei nervi cranici che da esso fuoriescono, e che da qui si distribuiscono ad importanti apparati, causando sintomi soprattutto a livello gastroenterico (difficoltà alla suzione, rigurgito, coliche gassose) e respiratorio (infezioni ricorrenti delle vie aeree superiori come faringiti, otiti, riniti, sinusiti, adenoiditi). Si possono, inoltre, verificare alterazioni nel movimento di alcune ossa del cranio, non ancora saldate, che durante lo sviluppo del piccolo potranno evolvere in diverse disfunzioni, causando anche problematiche di tipo visivo e occlusale.

Le alterazioni a carico della colonna e del sacro possono dare luogo a manifestazioni posturali che si evidenzieranno durante la crescita come scoliosi, dismetrie e dismorfismi degli arti inferiori(ginocchio varo/valgo, piedi piatti, torti, cavi o equini).

Non meno importanti, infine, sono le alterazioni a carico del sistema cranio-sacrale, nel quale trova protezione il sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto e midollo spinale), che spesso generano disturbi del sonno e irritabilità.

Nel caso di parto più difficoltoso, ad esempio nei travagli lunghi o quando vengono utilizzati strumenti come forcipe e ventosa (parto indotto), questi disturbi si manifesteranno con frequenza e gravità maggiori.

È importante sapere che il passaggio della testa nel canale del parto determina un modellamento delle ossa craniche e uno stimolo meccanico fondamentale per un corretto sviluppo di tutto il corpo; se questo viene a mancare, come in caso di parto cesareo, l'intervento dell'osteopata sarà necessario per favorire una crescita più fisiologica e naturale possibile.

Il trattamento osteopatico, agendo in maniera globale con tecniche estremamente delicate sul piccolo paziente, può rivelarsi molto efficace nella normalizzazione di tutti questi disturbi, riequilibrando le strutture che, in seguito al parto, sono andate incontro a disfunzione.

 

 
 
  Cos'è l'Osteopatia?

  Percorso del paziente

  Centro Medico Roberto Modica
 
  lL'Osteopatia è una Medicina Manuale, complementare alla medicina classica.
Tale metodica naturale tratta le varie patologie senza utilizzare farmaci, avvalendosi di un approccio causale e non sintomatico; studia l'individuo nel suo complesso e non si accontenta di risolvere il sintomo, ma va alla ricerca della causa di ogni sofferenza ... continua
  In questa sezione troverai un tour virtuale di come si svolge e in cosa consiste una visita osteopatica presso il nostro centro ...
continua
  Centro medico polispecialistico nato a Modica nel 2007, sotto la direzione del Dott. Roberto Modica, per offrire al paziente un percorso medico-diagnostico completo, avvalendosi di apparecchiature di ultima generazione. .... visita il sito  
             
  Centro Medico Roberto Modica
Via Trani, 74
97015 Modica
  Tel / Fax 0932 948090
Email: info@alessiomodica.com
  Photo: Marco Agosta
Realizzazione: Studio Scivoletto
Cookie Policy